Skip to content
Menu
Rassegna – Casa della Legalità
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sample Page
  • The New UMoMA Opens its Doors
Rassegna – Casa della Legalità

Valle d’Aosta, Il presidente Fosson indagato con gli assessori Viérin e Borrello per voto di scambio

Posted on Dicembre 13, 2019Dicembre 22, 2019

Antonio Fosson, presidente della giunta della Valle d’Aosta, è indagato per scambio politico elettorale mafioso nell’ambito di un’indagine svolta dai carabinieri del nucleo investigativo del Gruppo Aosta sul condizionamento, da parte della ‘ndrangheta, delle elezioni regionali svoltesi nel 2018. Per lo stesso reato sono indagati anche gli assessori regionali Laurent Viérin (turismo e beni culturali), ex presidente della Regione, e Stefano Borrello (opere pubbliche), e il consigliere regionale Luca Bianchi. Questi ultimi tre sono già stati interrogati dagli inquirenti.

Il procedimento penale è in carico alla procura di Torino – Direzione Distrettuale Antimafia. Tra le carte prodotte dai carabinieri nell’indagine il nome di Fosson – 68 anni, medico, già Senatore della Repubblica e con incarichi assessorili negli anni passati – viene citato più volte per alcuni contatti avuti con personaggi considerati vicini ai fratelli Di Donato, considerati a capo della “locale” di ‘ndrangheta operante in Valle d’Aosta. Fosson, in virtù delle prerogative dello Statuto speciale di autonomia, riveste oltre al ruolo di presidente anche le funzioni di prefetto.

Fosson, sapeva di essere indagato per scambio elettorale politico-mafioso quando, il 6 dicembre scorso, ha approvato – con il resto della Giunta – la richiesta di costituzione di parte civile dell’amministrazione regionale nel processo Geenna da cui deriva l’inchiesta Egomnia che lo vede coinvolto. Nell’esercizio delle funzioni prefettizie, il 21 novembre scorso Fosson aveva fatto sapere, intervenendo durante il Consiglio regionale, di aver trasmesso «da qualche giorno» al ministro dell’Interno Luciana Lamorgese le due relazioni relative alle verifiche avviate nei comuni di Aosta e Saint-Pierre sull’eventuale sussistenza di forme di infiltrazione o di condizionamento mafioso. Verifiche che erano scattate a seguito dell’arresto di tre eletti nell’ambito dell’operazione Geenna Daniele Mammoliti, La Stampa.it

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazioni su questo sito

Le informazioni sono patrimonio collettivo, di utilità sociale.
In questo sito di rassegna stampa e web l’accesso è gratuito.
Le pubblicazioni più recenti sono disponibili nell’archivio generale, le pubblicazioni risalenti a più di 10 anni sono invece nella sezione archivio storico, accessibile solo ai lettori iscritti al sito.
Chi, citato negli articoli pubblicati, volesse che le informazioni siano aggiornate può comunicarci il testo e la documentazione da allegare all’articolo in questione così da garantire l’aggiornamento nell’interesse personale e collettivo. Le precisazioni degli interessati alle pubblicazioni contenuti in “archivio storico” saranno anche inviate via e-mail agli iscritti a tale sezione così da garantirne la conoscenza.

presidenza@casadellalegalita.org
rassegna@casadellalegalita.org

Categorie

  • beni confiscati (3)
  • Calabria (12)
  • cultura mafiosa (1)
  • ecomafie (2)
  • Emilia Romagna (3)
  • Europa (1)
  • Lombardia (8)
  • Mafie al nord (288)
  • Mafie straniere (1)
  • pentitismo (3)
  • Piemonte (1)
  • processo Rinascita Scott (7)
  • Questioni di fondo (30)
  • Valle D'Aosta (2)
  • Veneto (1)
©2025 Rassegna – Casa della Legalità | Powered by SuperbThemes!