Skip to content
Menu
Rassegna – Casa della Legalità
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sample Page
  • The New UMoMA Opens its Doors
Rassegna – Casa della Legalità

Senago, Sindaca leghista nomina in giunta il fratello del boss

Posted on Aprile 6, 2021Aprile 11, 2021

Se avete tempo (un po’ di tempo…) guardatelo. Ascoltatelo il video della Seduta di Consiglio Comunale di Senago, del 18 marzo 2021. Dal minuto 6 e 40. Al minuto 27 e 07. Da ascoltare e studiare.
A parlare è Gabriele Vitalone fratello di Giovanni condannato in via definitiva per associazione mafiosa.
E’ il giorno del suo ritorno, già capolista nel giugno 2017 per Forza Italia. Poi eletto consigliere con circa 150 voti e diventato assessore. “Cacciato” il 3 ottobre 2017 quando il fratello fu arrestato. Pochi giorni fa, a fine inverno, la sindaca di Senago Magda Beretta lo ripiazza in Giunta. All’inizio della seduta di consiglio dedica a lui pochi secondi, annunciando, soddisfatta, il suo ritorno. Gabriele Vitalone, interviene subito dopo e si prende 20 minuti di tempo. Un’enormità per qualsiasi Consiglio Comunale. Invece che parlare di quanto accaduto che ha così gravemente coinvolto la sua famiglia e l’intera comunità di Senago, invece di parlare dell’incarico che stava assumendo e delle prospettive politiche, fa la lista dei buoni e cattivi. Di chi è stato con lui e di chi contro. Attacca personalmente due consiglieri entrambi assenti alla seduta e non risponde alle domande che qualsiasi cittadino e non solo di Senago gli porrebbe.
Quando il sindaco di Senago, Magda Beretta, tre anni e mezzo fa, gli ritirò le deleghe, il neo assessore, allora, oramai ex, dichiarò a Roberta Rampini de Il Giorno:

«Il sindaco ha piena fiducia nella mia persona, ma dopo il fango che mi hanno tirato addosso in questi giorni era inevitabile un provvedimento di questo tipo. Mi hanno sbattuto in prima pagina senza sapere il danno che hanno fatto a me e alla mia famiglia. È vero siamo molto conosciuti e ben inseriti a Senago ma siamo persone oneste, la gente che mi conosce sa chi sono, ma ora mi trattano come un mafioso perché mio fratello mi ha chiesto come era la procedura per mettere due tavolini davanti al bar».

Ecco le domande. Sono domande ovvie. Che chiunque si è posto. E’ bene ancora precisare che Gabriele Vitalone non è mai stato indagato. Ma in qualità di cittadino a cui sono affidati incarichi pubblici, ha il dovere istituzionale, di dare delle risposte prima di riniziare il suo nuovo incarico politico. La sua cacciata, non le sue dimissioni, erano inevitabili. Così lei diceva. Invece oggi si cambia idea. Cos’è cambiato rispetto ad allora, caro assessore? Alla luce della condanna definitiva, è convinto ancora che suo fratello sia una persona onesta e seria?

Se invece è oramai convinto che suo fratello è (stato) un mafioso, affiliato alla ‘ndrangheta, cosa può dire ai cittadini di Senago che ora, proprio quando lo si è accertato definitivamente, hanno nuovamente lei come assessore in Giunta? Tra l’altro con la delega al commercio? Nulla da garantire loro? Non prende un impegno specifico proprio per contrastare la ‘ndrangheta nel territorio del comune che lei rappresenta? Oppure la ‘ndrangheta non esiste?

Le domande, però, bisogna soprattutto rivolgerle al sindaco. E’ lei la assoluta protagonista della vicenda. Senza di lei senza le sue scelte, di questa storia non ne parleremmo. Perché, allora, Sindaco Beretta, proprio ora decide di nominare nuovamente assessore Vitalone? Proprio quando la verità giudiziaria è stata certificata nelle aule di un tribunale? Cos’è cambiato? Lo chiediamo anche a lei. Cos’è cambiato da allora che le ha fatto cambiare idea?

Lei ebbe modo di esprimere, al momento del ritiro delle deleghe un pensiero, quanto meno involuto che si trasformò, magicamente, in comunicato stampa. Lo sintetizzo: “Il venir meno della “fiducia” sulla idoneità del nominato a rappresentare coerentemente gli indirizzi del Sindaco…” era da intendersi “…meramente finalizzato a salvaguardare la serena prosecuzione del mandato amministrativo che tende a tutelare l’interesse della collettività rappresentata per le comuni esigenze di trasparenza, imparzialità e buon andamento”.

Ora che il fratello di Gabriele, Giovanni Vitalone, è stato condannato definitivamente per associazione mafiosa e dopo che l’assessore non ha pubblicamente stigmatizzato quanto accaduto, prendendo le distanze da chi aveva così terribilmente macchiato il nome della sua famiglia, lei pensa ancora di tutelare l’interesse della collettività, avendo Vitalone assessore? Pensa di aver perseguito le esigenze di trasparenza e imparzialità dell’Istituzione che rappresenta, e ci dà la certezza di non aver compiuto questa scelta per tutelarsi, in vista delle prossime amministrative?

Ci spieghi bene. Qui non si scherza. la sua scelta ha un peso enorme. E vorrei capire bene perché lei abbia deciso di compierla. Spero, assieme a me molti altri. David Gentili, Stampoantimafioso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazioni su questo sito

Le informazioni sono patrimonio collettivo, di utilità sociale.
In questo sito di rassegna stampa e web l’accesso è gratuito.
Le pubblicazioni più recenti sono disponibili nell’archivio generale, le pubblicazioni risalenti a più di 10 anni sono invece nella sezione archivio storico, accessibile solo ai lettori iscritti al sito.
Chi, citato negli articoli pubblicati, volesse che le informazioni siano aggiornate può comunicarci il testo e la documentazione da allegare all’articolo in questione così da garantire l’aggiornamento nell’interesse personale e collettivo. Le precisazioni degli interessati alle pubblicazioni contenuti in “archivio storico” saranno anche inviate via e-mail agli iscritti a tale sezione così da garantirne la conoscenza.

presidenza@casadellalegalita.org
rassegna@casadellalegalita.org

Categorie

  • beni confiscati (3)
  • Calabria (12)
  • cultura mafiosa (1)
  • ecomafie (2)
  • Emilia Romagna (3)
  • Europa (1)
  • Lombardia (8)
  • Mafie al nord (288)
  • Mafie straniere (1)
  • pentitismo (3)
  • Piemonte (1)
  • processo Rinascita Scott (7)
  • Questioni di fondo (30)
  • Valle D'Aosta (2)
  • Veneto (1)
©2025 Rassegna – Casa della Legalità | Powered by SuperbThemes!