Skip to content
Menu
Rassegna – Casa della Legalità
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sample Page
  • The New UMoMA Opens its Doors
Rassegna – Casa della Legalità

Scoperti nel Veronese sul confine mantovano rami della ’ndrangheta

Posted on Novembre 29, 2020Febbraio 11, 2021

L’organizzazione operava anche a Valeggio e Villafranca. Infiltrazioni in attività e tracce della cosca dei Grande Aracri

 Indagini senza soluzione di continuità, arresti a ripetizione, sequestri e confische di beni: prosegue incessante il pressing investigativo e giudiziario sulla cosca ’ndranghetista dei Grande Aracri. Una cosca con salde radici a Cutro che ha sviluppato estese ramificazioni nel Nord Italia. In particolare nelle province di Reggio Emilia, Mantova e Verona.

È di questi giorni la notizia che un’indagine condotta dalla Direzione distrettuale antimafia di Venezia ha svelato la presenza di un’organizzazione criminale che operava nei comuni di Villafranca, Lazise, Isola della Scala ma anche a Valeggio sul Mincio il cui territorio confina con Monzambano.

Nell’ambito dell’operazione Taurus condotta dai carabinieri del Ros, su ordine del tribunale di Padova e che ha interessato anche il Mantovano, erano state incarcerate 33 persone, accusate di associazione di tipo mafioso, traffico di stupefacenti, estorsione, rapina, usura, ricettazione, riciclaggio, turbata libertà degli incanti, furto aggravato, favoreggiamento, violazione delle leggi sulle armi, con le aggravanti mafiose previste dall’articolo 416 bis.

Contestualmente erano state notificate cento informazioni di garanzia, perquisizioni e sequestro di beni mobili e immobili per un valore di oltre tre milioni. Una struttura con un’articolata divisione dei compiti. Estorsioni e usura i reati più frequenti, oltre a diversi e documentati episodi di riciclaggio, commessi attraverso società che si servivano, avvalendosi anche della mafiosità dei loro interlocutori, per trarre un personale tornaconto.

Dal quadro emerso in questi giorni dalle indagini è possibile ipotizzare – secondo la magistratura veneta – la capacità dell’associazione criminale di acquisire la gestione e il controllo di attività economiche nei più svariati settori (in particolare costruzioni edili e movimento terra, impiantistica civile e industriale, servizi di pulizia e di affissione della cartellonistica pubblicitaria, commercio di auto e materiali ferrosi, nonché trasporti su gomma) anche in collegamento alla cosca Grande Aracri di Cutro. Giancarlo Oliani, La Gazzetta di Mantova

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazioni su questo sito

Le informazioni sono patrimonio collettivo, di utilità sociale.
In questo sito di rassegna stampa e web l’accesso è gratuito.
Le pubblicazioni più recenti sono disponibili nell’archivio generale, le pubblicazioni risalenti a più di 10 anni sono invece nella sezione archivio storico, accessibile solo ai lettori iscritti al sito.
Chi, citato negli articoli pubblicati, volesse che le informazioni siano aggiornate può comunicarci il testo e la documentazione da allegare all’articolo in questione così da garantire l’aggiornamento nell’interesse personale e collettivo. Le precisazioni degli interessati alle pubblicazioni contenuti in “archivio storico” saranno anche inviate via e-mail agli iscritti a tale sezione così da garantirne la conoscenza.

presidenza@casadellalegalita.org
rassegna@casadellalegalita.org

Categorie

  • beni confiscati (3)
  • Calabria (12)
  • cultura mafiosa (1)
  • ecomafie (2)
  • Emilia Romagna (3)
  • Europa (1)
  • Lombardia (8)
  • Mafie al nord (291)
  • Mafie straniere (1)
  • pentitismo (3)
  • Piemonte (1)
  • processo Rinascita Scott (7)
  • Questioni di fondo (30)
  • Valle D'Aosta (2)
  • Veneto (1)
©2023 Rassegna – Casa della Legalità | Powered by SuperbThemes!