Skip to content
Menu
Rassegna – Casa della Legalità
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sample Page
  • The New UMoMA Opens its Doors
Rassegna – Casa della Legalità

Reggio Emilia, inchiesta Billions: chiesto il rinvio a giudizio per 193. Fra un mese l’udienza preliminare

Posted on Agosto 15, 2021Agosto 17, 2021

Il pm Forte ha ricostruito nella maxi inchiesta un flusso di denaro da 240 milioni di euro legato alle false fatturazioni

Ormai le inchieste non si contano più e “dipingono” il Reggiano come una vera e propria “fabbrica” delle false fatture.

Un fenomeno finanziario illegale milionario su cui sta indagando da tempo il sostituto procuratore Giacomo Forte che ora cala l’asso dell’inchiesta più mastodontica su questo filone, chiedendo il rinvio a giudizio per 193 persone. Fra un mese l’affollatissima udienza preliminare davanti al gup Andrea Rat, con una “montagna” da scalare fatta di diversi reati di natura tributaria, per non parlare dell’associazione a delinquere, di riciclaggio di soldi (pure all’estero), autoriciclaggio e bancarotta fraudolenta. Un imponente impianto accusatorio, costruito su oltre trecento capi d’imputazione.

Rispetto a quando è esplosa questa maxi inchiesta, cioè nel settembre dell’anno scorso, il numero delle persone finite nel mirino del pm Forte si è ristretto ma non di molto (da 201 a 193) sulla scia di alcune situazioni: un indagato è morto, c’è chi ha patteggiato in fase di indagini, vi sono state delle archiviazioni.

Il 23 settembre 2020 siamo ancora nel cuore della notte (circa le 4) quando gli inquirenti entrano in diverse abitazioni per notificare provvedimenti restrittivi, effettuare perquisizioni, sequestrare beni.

Un’operazione battezzata Billions che scuote la nostra provincia e non solo, con 250 uomini – fra polizia e guardia di finanza, coordinati dal pm Forte – impegnati contro un’associazione a delinquere che secondo gli investigatori offriva servizi finanziari illeciti.

E spuntava persino un nome (il 53enne Vincenzo Vasapollo) legato ai fatti di sangue in odore di ’ndrangheta di fine anni Novanta che sconvolsero Reggio Emilia.

Raggiunto dai provvedimenti restrittivi il nucleo-chiave – dalla forte componente calabrese – che per gli investigatori movimentava fiumi di denaro (stimato in 240 milioni di euro, di cui 50 milioni di euro sarebbero stati prelevati come denaro contante da bancomat e filiali di istituti di credito).

E viene descritta un’organizzazione vasta, potente, molto ben strutturata: suddivisa in una decina di “cellule” (fra cui una reggiana e una radicata nel Mantovano), con agganci ’ndranghetisti, come rimarca chi ha indagato, puntualizzando però che l’aggravante mafiosa non è stata contestata.

Gli investigatori hanno messo sotto controllo i telefoni degli indagati, effettuato intercettazioni telefoniche ed ambientali, oltre a servizi di osservazione e pedinamenti, tracciando gli ingenti flussi finanziari e approfondendo anche le segnalazioni per operazioni sospette effettuate dalle banche. Le perquisizioni hanno fruttato sequestri per circa mezzo milione di euro (di cui 267mila euro in contanti). Ed è stato pure accertato che alcune delle persone coinvolte nella maxi inchiesta risultavano beneficiari di reddito o pensione di cittadinanza «con avvenuta erogazione complessivamente di oltre 80mila euro». Tiziano Soresina, La Gazzetta di Reggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazioni su questo sito

Le informazioni sono patrimonio collettivo, di utilità sociale.
In questo sito di rassegna stampa e web l’accesso è gratuito.
Le pubblicazioni più recenti sono disponibili nell’archivio generale, le pubblicazioni risalenti a più di 10 anni sono invece nella sezione archivio storico, accessibile solo ai lettori iscritti al sito.
Chi, citato negli articoli pubblicati, volesse che le informazioni siano aggiornate può comunicarci il testo e la documentazione da allegare all’articolo in questione così da garantire l’aggiornamento nell’interesse personale e collettivo. Le precisazioni degli interessati alle pubblicazioni contenuti in “archivio storico” saranno anche inviate via e-mail agli iscritti a tale sezione così da garantirne la conoscenza.

presidenza@casadellalegalita.org
rassegna@casadellalegalita.org

Categorie

  • beni confiscati (3)
  • Calabria (12)
  • cultura mafiosa (1)
  • ecomafie (2)
  • Emilia Romagna (3)
  • Europa (1)
  • Lombardia (8)
  • Mafie al nord (291)
  • Mafie straniere (1)
  • pentitismo (3)
  • Piemonte (1)
  • processo Rinascita Scott (7)
  • Questioni di fondo (30)
  • Valle D'Aosta (2)
  • Veneto (1)
©2023 Rassegna – Casa della Legalità | Powered by SuperbThemes!