Skip to content
Menu
Rassegna – Casa della Legalità
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sample Page
  • The New UMoMA Opens its Doors
Rassegna – Casa della Legalità

Pavia, Casamonica e camorristi ideatori di una truffa al fisco di 400 milioni di euro

Posted on Febbraio 3, 2020Aprile 11, 2021

«Tanto c’è zia IVA… ». Così commentava a telefono con la madre, uno degli arrestati, il costo elevato con cui pagava il noleggio dello yacht pari a 15 mila euro al giorno. Non più soltanto usura, estorsioni e narcotraffico. Il clan Casamonica sta cambiando pelle e lo sta facendo affinando sempre di più le attività criminali, scegliendo quelle meno rishiose e più remunerative avvicinandosi sempre di più alla malavita dei colletti bianchi. I tentatacoli della famiglia Sinti più temuta e pericolosa d’ Italia, che agisce con metodologie mafiose inquinando la sfera economica legale, si estendono anche nel settore dei prodotti energetici e petroliferi, commettendo maxi frodi fiscali e reati tributari dove trovano impiego le cosiddette teste di legno, utilizzate per ricoprire incarichi amministrativi in società cartiere. Tredici le persone finite in manette al termine di un’ indagine coordinata dalla procura della Repubblica di Pavia, svolta dalla guardia di finanza nel ambito della repressione dei reati e delle frodi comunitarie messe in atto con un sistema di truffe carosello i cui proventi vengono riciclati all’ estero. In manette sono finiti Nicandro Di Guglielmi alias Romeo Casamonica e Vincenzo Lamusta detto “semidio” o “Gesù” e Stanislao De Biase detto “Stefano”, personaggio vicino al clan camorristico dei Polverino. 

L’ indagine ha la sua genesi nel gennaio  2019,  quando i finanzieri  del colonnello Luigi Macchia del nucleo di  polizia economico finanziaria  di Pavia, sulla  base  di  attività  di intelligence e insospettiti da un notevole aumento  del  transito  di  autocisterne  con  targa  slovena  o  croata  dirette  ad un  deposito situato nel comune  di  Vigevano, hanno avviato un’autonoma attività d’indagine, che in poco più di un anno,anche grazie al prezioso ausilio della sezione della polizia stradale di Pavia e dell’ufficio delle dogane di Pavia, ha portato alla luce un’imponente “frode carosello” nel settore industriale fra i più a rischio, quello dei prodotti petroliferi, a danno non solo dell’erario nazionale, ma anche di tutte le imprese che operano nel pieno rispetto della legge e in applicazione delle regole di libera e leale concorrenza di mercato. Gli artefici della frode, infatti, acquistavanoil prodotto, tramite delle c.d. società “cartiere” riconducibili alla “Tecno Petrol Srl”, da operatori aventi sede in Repubblica Ceca, Cipro, Croazia,Romania e Slovenia poi, grazie ad un giro di fatture false complessivamente quantificato in oltre 400 milioni  di euro, riuscivano a rivenderlo a  diversi  clienti  sparsi  sul territorio nazionale o a metterlo in consumo attraverso distributori stradali da loro gestiti  in Piemonte, Veneto e Lombardia a prezzi molto più convenienti rispetto a quelli di mercato.

Facile intuire i danni provocati da questo sodalizio criminale agli operatori del settore i cui distributori insistevano in zone limitrofe a quelle doveveniva venduto il prodotto di questa organizzazione. I rilevanti introiti, poi, attraverso la falsificazione dei  bilanci delle società (agli arresti domiciliari è finito anche un commercialista pavese T.G. 54 anni) e il mancato versamento delle imposte daparte delle società  appositamente costituite per organizzare la frode, venivano riciclati attraverso il reimpiego degli stessi per attività illecite quali il pagamento in nero di stipendi o provvigioni oppure venivano utilizzati per l’acquisto di beni di lusso quali orologidel valore di anche 100.000 euro, automobili quali Porsche, Ferrari e Lamborghini e vacanze a bordo di yacht da15.000 euro al giorno. Leggo.it

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazioni su questo sito

Le informazioni sono patrimonio collettivo, di utilità sociale.
In questo sito di rassegna stampa e web l’accesso è gratuito.
Le pubblicazioni più recenti sono disponibili nell’archivio generale, le pubblicazioni risalenti a più di 10 anni sono invece nella sezione archivio storico, accessibile solo ai lettori iscritti al sito.
Chi, citato negli articoli pubblicati, volesse che le informazioni siano aggiornate può comunicarci il testo e la documentazione da allegare all’articolo in questione così da garantire l’aggiornamento nell’interesse personale e collettivo. Le precisazioni degli interessati alle pubblicazioni contenuti in “archivio storico” saranno anche inviate via e-mail agli iscritti a tale sezione così da garantirne la conoscenza.

presidenza@casadellalegalita.org
rassegna@casadellalegalita.org

Categorie

  • beni confiscati (3)
  • Calabria (12)
  • cultura mafiosa (1)
  • ecomafie (2)
  • Emilia Romagna (3)
  • Europa (1)
  • Lombardia (8)
  • Mafie al nord (288)
  • Mafie straniere (1)
  • pentitismo (3)
  • Piemonte (1)
  • processo Rinascita Scott (7)
  • Questioni di fondo (30)
  • Valle D'Aosta (2)
  • Veneto (1)
©2025 Rassegna – Casa della Legalità | Powered by SuperbThemes!