Skip to content
Menu
Rassegna – Casa della Legalità
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sample Page
  • The New UMoMA Opens its Doors
Rassegna – Casa della Legalità

‘Ndrangheta nel Comasco, maxi confisca al boss Oliverio condannato: 2,5 milioni tra case e gioielli

Posted on Febbraio 15, 2021Febbraio 16, 2021

Dopo la condanna definitiva a 14 anni del boss della locale di Mariano Comense l’operazione della Guardia di Finanza: 15 orologi, gioielli, 259mila euro in contanti, un terreno, appartamenti nel Crotonese e nel Comasco


Hanno colpito laddove fa più male alla ‘ndrangheta, ovvero i patrimoni. A cinque anni dall’arresto di Giuseppe Oliverio, boss della locale di Mariano Comense in provincia di Como, i militari della Guardia di Finanza  hanno eseguito la confisca di case, terreni e immobili riconducibili al boss. Beni per un valore complessivo di oltre 2,5 milioni di euro. È il capitolo finale di una vicenda che risale al 2016 con l’operazione “Crociata”, quando i militari del Gico della Guardia di Finanza e i Carabinieri su ordine della dda di Milano smantellarono con 28 arresti l’organizzazione guidata dagli uomini del clan Muscatello che terrorizzavano gli imprenditori della zona.

Per Oliverio, condannato in via definitiva a 14 anni per reati di associazione mafiosa, spaccio ed estorsione e che si trova attualmente detenuto nel carcere di Opera, la Cassazione ha deciso che quel patrimonio deve definitivamente essere confiscato. Nell’elenco di beni che passano allo Stato ci sono 15 orologi, gioielli, 259mila euro in contanti, un terreno e cinque appartamenti a Caccuri in provincia di Crotone, altri dieci immobili tra Olgiate Comasco (in via Trieste 56) e Lurate Caccivio (via Leonardo Da Vinci 28) questi intestati a due società riconducibili ai figli.

Soldi e proprietà che erano state accumulate tra il 2004 e il 2014, sia grazie al traffico di droga sia grazie alla costante vessazione di imprenditori locali i quali venivano privati di fatto delle proprie aziende, tramite intimidazioni e attentati. Era proprio dalla denuncia del titolare di un’autofficina, Vincenzo Francomano, che partì l’inchiesta che portò agli arresti del 2016. Luca De Vito, Repubblica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazioni su questo sito

Le informazioni sono patrimonio collettivo, di utilità sociale.
In questo sito di rassegna stampa e web l’accesso è gratuito.
Le pubblicazioni più recenti sono disponibili nell’archivio generale, le pubblicazioni risalenti a più di 10 anni sono invece nella sezione archivio storico, accessibile solo ai lettori iscritti al sito.
Chi, citato negli articoli pubblicati, volesse che le informazioni siano aggiornate può comunicarci il testo e la documentazione da allegare all’articolo in questione così da garantire l’aggiornamento nell’interesse personale e collettivo. Le precisazioni degli interessati alle pubblicazioni contenuti in “archivio storico” saranno anche inviate via e-mail agli iscritti a tale sezione così da garantirne la conoscenza.

presidenza@casadellalegalita.org
rassegna@casadellalegalita.org

Categorie

  • beni confiscati (3)
  • Calabria (12)
  • cultura mafiosa (1)
  • ecomafie (2)
  • Emilia Romagna (3)
  • Europa (1)
  • Lombardia (8)
  • Mafie al nord (291)
  • Mafie straniere (1)
  • pentitismo (3)
  • Piemonte (1)
  • processo Rinascita Scott (7)
  • Questioni di fondo (30)
  • Valle D'Aosta (2)
  • Veneto (1)
©2023 Rassegna – Casa della Legalità | Powered by SuperbThemes!