Skip to content
Menu
Rassegna – Casa della Legalità
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sample Page
  • The New UMoMA Opens its Doors
Rassegna – Casa della Legalità

‘Ndrangheta in Lombardia, la Cassazione: “Provato l’asservimento di Domenico Zambetti”

Posted on Maggio 14, 2021Maggio 16, 2021

L’ex assessore regionale lombrado è stato condannato in via definitiva a sette anni e mezzo per voto di scambio e concorso esterno in associazione mafiosa per aver promesso agli uomini delle ‘ndrine lavori e appalti pubblici in cambio di voti, dietro il pagamento di circa 200mila euro per procacciarsi 4mila preferenze su un totale di 11mila voti presi alle elezioni amministrative del 2010


GIUSTIZIA & IMPUNITÀ

‘Ndrangheta in Lombardia, la Cassazione: “Provato l’asservimento di Domenico Zambetti”

‘Ndrangheta in Lombardia, la Cassazione: “Provato l’asservimento di Domenico Zambetti”

L’ex assessore regionale lombrado è stato condannato in via definitiva a sette anni e mezzo per voto di scambio e concorso esterno in associazione mafiosa per aver promesso agli uomini delle ‘ndrine lavori e appalti pubblici in cambio di voti, dietro il pagamento di circa 200mila euro per procacciarsi 4mila preferenze su un totale di 11mila voti presi alle elezioni amministrative del 2010

A poco più di due mesi dalla sentenza definitiva sono state depositate le motivazioni di condanna dell’ex assessore regionale lombardo Domenico Zambetti. È provato secondo le toghe della Cassazione “l’asservimento”– alle cosche della ‘ndrangheta trapiantate nell’hinterland milanese – da parte dell’ex politico, condannato in via definitiva a sette anni e mezzo per voto di scambio e concorso esterno in associazione mafiosa per aver promesso agli uomini delle ‘ndrine lavori e appalti pubblici in cambio di voti, dietro il pagamento di circa 200mila euro per procacciarsi 4mila preferenze su un totale di 11mila voti presi alle elezioni amministrative del 2010. Gli ermellini hanno quindi condiviso quanto accertato dalla Corte di appello di Milano con pronuncia del 23 maggio 2018. Per quanto riguarda la condanna a risarcire la Regione Lombardia con 500mila euro, tutti a suo carico, i supremi giudici hanno respinto le obiezioni della difesa di Zambetti sull’entità della somma, rilevando che con il suo arresto, avvenuto nel 2021, l’ex esponente del pdl aveva provocato un grave danno all’istituzione locale facendo cadere la giunta guidata da Roberto Formigoni

Per quanto riguarda Ambrogio Crespi, fratello di Luigi – ex sondaggista di Silvio Berlusconi – gli ‘ermellini’ rilevano che il “compendio probatorio” converge “univocamente” a suo carico nel ritenerlo collegato “funzionalmente”, insieme a Zambetti, “al cartello ‘ndranghetistico”. Secondo la Cassazione, si può configurare il concorso esterno anche nel caso di una “attività di marketing e di consulenza elettorale, funzionale al potenziamento delle capacità di acquisizione dei consensi dell’esponente politico, a condizione che il supporto elettorale fornito – analogamente a quanto riscontrabile per Crespi – non sia limitato alla condotta considerata” ma sia “funzionale alla conservazione o al rafforzamento della consorteria”. Zambetti e Crespi sono entrati in carcere l’11 marzo scorso, due giorni dopo il verdetto della Suprema Corte. Crespi era già stato arrestato nell’ottobre 2012 insieme a Zambetti e altri indagati, tra cui Ciro Simonte e Eugenio Costantino anche loro condannati dalla Suprema Corte rispettivamente a 8 anni e a 4 anni e 4 mesi. Per Costantino, ritenuto il referente della cosca Di Grillo-Mancuso, la pena si è sommata in continuazione a una precedente condanna di 11 anni ed è salita quindi a 15 anni e 5 mesi. Ilfattoquotidiano.it

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazioni su questo sito

Le informazioni sono patrimonio collettivo, di utilità sociale.
In questo sito di rassegna stampa e web l’accesso è gratuito.
Le pubblicazioni più recenti sono disponibili nell’archivio generale, le pubblicazioni risalenti a più di 10 anni sono invece nella sezione archivio storico, accessibile solo ai lettori iscritti al sito.
Chi, citato negli articoli pubblicati, volesse che le informazioni siano aggiornate può comunicarci il testo e la documentazione da allegare all’articolo in questione così da garantire l’aggiornamento nell’interesse personale e collettivo. Le precisazioni degli interessati alle pubblicazioni contenuti in “archivio storico” saranno anche inviate via e-mail agli iscritti a tale sezione così da garantirne la conoscenza.

presidenza@casadellalegalita.org
rassegna@casadellalegalita.org

Categorie

  • beni confiscati (3)
  • Calabria (12)
  • cultura mafiosa (1)
  • ecomafie (2)
  • Emilia Romagna (3)
  • Europa (1)
  • Lombardia (8)
  • Mafie al nord (291)
  • Mafie straniere (1)
  • pentitismo (3)
  • Piemonte (1)
  • processo Rinascita Scott (7)
  • Questioni di fondo (30)
  • Valle D'Aosta (2)
  • Veneto (1)
©2022 Rassegna – Casa della Legalità | Powered by WordPress and Superb Themes!