Skip to content
Menu
Rassegna – Casa della Legalità
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sample Page
  • The New UMoMA Opens its Doors
Rassegna – Casa della Legalità

‘Ndrangheta ad Aosta, al processo d’appello Geenna l’accusa chiede 13 anni e 6 mesi per Raso

Posted on Maggio 18, 2021Maggio 20, 2021

Per gli altri imputati – i presunti “partecipi” Prettico e Giachino e gli accusati di concorso esterno Sorbara e Carcea – la richiesta è di confermare la sentenza di primo grado. Prossima udienza il 31 maggio.

Tredici anni e sei mesi di carcere per il ristoratore Antonio Raso. Conferma della sentenza di primo grado, pronunciata dal Tribunale di Aosta nel settembre 2020, per gli altri imputati. Vale a dire 11 anni ognuno per i dipendenti del casinò Nicola Prettico e Alessandro Giachino, accusati di associazione di tipo mafioso assieme al titolare della pizzeria “La Rotonda”, e 10 anni a testa per l’ex consigliere regionale Marco Sorbara e per la già assessora alle finanze del comune di Saint-Pierre Monica Carcea, per i quali l’imputazione è di concorso esterno nel sodalizio.

Sono le richieste di pena avanzate dal sostituto pg Giancarlo Avenati Bassi, al termine della requisitoria che ha monopolizzato l’udienza di oggi,  lunedì 17 maggio, del processo “Geenna” alla Corte d’Appello di Torino. Il procedimento, frutto delle indagini condotte dal 2014 dai Carabinieri del Reparto operativo, coordinate dalla Dda del capoluogo piemontese, riguarda l’organizzazione di una “locale” di ‘ndrangheta ad Aosta, con a carico dinamiche infiltrative di varia natura (il comune di Saint-Pierre è, ancora oggi, commissariato a seguito dell’accesso antimafia effettuato).

Raso è chiamato a rispondere anche di scambio elettorale politico-mafioso. Da un episodio contestatogli, nel giudizio di primo grado, era stato assolto: per questo l’accusa, a seguito del ricorso della Dda, ha chiesto oggi una pena superiore ai 13 anni che gli erano stati inflitti in primo grado. L’udienza, iniziata lo scorso 3 maggio, è stata quindi aggiornata al prossimo 31 maggio, quando la discussione toccherà alle parti civili (si sono costituiti i comuni di Aosta e Saint-Pierre, la Regione e l’associazione Libera Valle d’Aosta) e, tempo permettendo, inizieranno le arringhe delle difese. Christian Diemoz, Aosta Sera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazioni su questo sito

Le informazioni sono patrimonio collettivo, di utilità sociale.
In questo sito di rassegna stampa e web l’accesso è gratuito.
Le pubblicazioni più recenti sono disponibili nell’archivio generale, le pubblicazioni risalenti a più di 10 anni sono invece nella sezione archivio storico, accessibile solo ai lettori iscritti al sito.
Chi, citato negli articoli pubblicati, volesse che le informazioni siano aggiornate può comunicarci il testo e la documentazione da allegare all’articolo in questione così da garantire l’aggiornamento nell’interesse personale e collettivo. Le precisazioni degli interessati alle pubblicazioni contenuti in “archivio storico” saranno anche inviate via e-mail agli iscritti a tale sezione così da garantirne la conoscenza.

presidenza@casadellalegalita.org
rassegna@casadellalegalita.org

Categorie

  • beni confiscati (3)
  • Calabria (12)
  • cultura mafiosa (1)
  • ecomafie (2)
  • Emilia Romagna (3)
  • Europa (1)
  • Lombardia (8)
  • Mafie al nord (288)
  • Mafie straniere (1)
  • pentitismo (3)
  • Piemonte (1)
  • processo Rinascita Scott (7)
  • Questioni di fondo (30)
  • Valle D'Aosta (2)
  • Veneto (1)
©2025 Rassegna – Casa della Legalità | Powered by SuperbThemes!