Skip to content
Menu
Rassegna – Casa della Legalità
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sample Page
  • The New UMoMA Opens its Doors
Rassegna – Casa della Legalità

Milano, le mani della ’ndrangheta sui servizi di pulizie

Posted on Agosto 3, 2021Agosto 5, 2021

In piazzale Loreto la sede della cooperativa Helios: l’imprenditore Domenico Chilà era la longa manus del clan Serraino sugli appalti

La sede legale è al civico 3 di via Caretta, stradina a senso unico che unisce corso Buenos Aires a viale Abruzzi, a due passi da piazzale Loreto. Nel sito web si trova l’elenco degli enti pubblici e privati che hanno beneficiato negli anni dei servizi della cooperativa: dall’azienda trasporti romana Atac alle Poste, da un Comune della Brianza all’Agenzia del Demanio, dall’Università E-Campus alla Giunta regionale della Campania. Insomma, una società di alto livello nel campo della sanificazione di ambienti, in grado di fornire personale qualificato anche per giardinaggio, facchinaggio e gestione di immobili. Peccato che ora un’indagine della Dda di Reggio Calabria, che si è chiusa con 16 arresti (ai domiciliari per corruzione è finito pure il consigliere regionale Nicola Paris), getti un’ombra pesantissima sulla Helios, ritenuta dagli investigatori la capofila del consorzio temporaneo d’imprese che avrebbe gestito per anni il servizio di pulizie dell’Azienda sanitaria provinciale reggina (sciolta per infiltrazioni mafiose nel 2019 e affidata a una commissione straordinaria), assicurandosi appalti e proroghe con le mazzette e rimpinguando le casse delle ’ndrine di riferimento. 

L’amministratore di fatto era Domenico “Mimmo” Chilà, imprenditore di 57 anni nato a Pavia e residente a Milano, considerato da inquirenti e collaboratori di giustizia “espressione” dei Serraino, famiglia con radicati collegamenti con la Lombardia, e degli alleati Rosmini. 

Un frame dei video della Guardia di Finanza
Un frame dei video della Guardia di Finanza

In realtà, Chilà non compariva ufficialmente nel Consiglio d’amministrazione della coop, costituita il 6 giugno 2012, ma figurava soltanto come dipendente; nella stanza dei bottoni ci stavano invece la sorella Domenica, il genero Giovanni Lauro (presidente fino al primo marzo 2020) e la co-fondatrice Fulvia A. Altri “lavoratori” a libro paga della Helios: la moglie di Aurelio Staltari, esponente di spicco della cosca Cataldo, attiva nella Locride; Silvio Floccari, figlio di Alfredo, capo dell’omonimo clan; Angelo Zaccuri (a sua volta ammanettato), storico sodale di Chilà ed ex titolare della ditta “Pulizie Jonica” colpita da interdittiva antimafia nel 2002; la sorella di Antonio Dessì, affiliato alla cosca Cordì di Locri e condannato in Appello a 5 anni e 4 mesi nel processo sull’omicidio del vicepresidente della Regione Francesco Fortugno, avvenuto il 16 ottobre 2005.

Senza dimenticare Antonino D’Andrea, “soggetto dalla significativa caratura criminale, rappresentante all’interno del consorzio della cosca di ’ndrangheta degli Iamonte, alla quale i Chilà si erano rivolti per l’appoggio e l’autorizzazione a gestire l’appalto di pulizie nell’ospedale di Melito Porto Salvo”. All’ombra della Madonnina, a San Siro in particolare, ha sede legale anche un’altra delle cinque società che facevano capo alla Helios, specializzata in facility management: la B.S.D. srl di viale Caprilli 25, guidata da Francesco Costantino, che il 29 gennaio 2018 è subentrata alla Icarus Servizi srl (di stanza nello stesso stabile al civico 25/B) amministrata dal padre Antonio, acquistando per 130mila euro (110mila per l’avviamento e 20mila per le attrezzature) il ramo d’azienda. Del raggruppamento di ditte, Chilà e Zaccuri parlavano già nel 2008 con Bruno Martorano, nativo di Vizzolo Predabissi e titolare occulto della Sgs (intestata fittiziamente alla madre incensurata di 74 anni).

I tre concordavano sull’idea di smettere di “fare la guerra tra poveri” e di mettere “un macigno” sulle rivalità tra imprenditori: “Se noi dobbiamo fare questo discorso qua – annuiva Martorano – noi stiamo facendo un discorso che ci stiamo sposando. Cioè sposando vuol dire che…”. “Lo puoi dire bene, lo puoi dire forte… tu avrai i miei risultati – aggiungeva Chilà –. So che ti fa piacere come fa piacere a tutti che arriviamo a un accordo totale e via”. Nicola Palma, Il Giorno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazioni su questo sito

Le informazioni sono patrimonio collettivo, di utilità sociale.
In questo sito di rassegna stampa e web l’accesso è gratuito.
Le pubblicazioni più recenti sono disponibili nell’archivio generale, le pubblicazioni risalenti a più di 10 anni sono invece nella sezione archivio storico, accessibile solo ai lettori iscritti al sito.
Chi, citato negli articoli pubblicati, volesse che le informazioni siano aggiornate può comunicarci il testo e la documentazione da allegare all’articolo in questione così da garantire l’aggiornamento nell’interesse personale e collettivo. Le precisazioni degli interessati alle pubblicazioni contenuti in “archivio storico” saranno anche inviate via e-mail agli iscritti a tale sezione così da garantirne la conoscenza.

presidenza@casadellalegalita.org
rassegna@casadellalegalita.org

Categorie

  • beni confiscati (3)
  • Calabria (12)
  • cultura mafiosa (1)
  • ecomafie (2)
  • Emilia Romagna (3)
  • Europa (1)
  • Lombardia (8)
  • Mafie al nord (291)
  • Mafie straniere (1)
  • pentitismo (3)
  • Piemonte (1)
  • processo Rinascita Scott (7)
  • Questioni di fondo (30)
  • Valle D'Aosta (2)
  • Veneto (1)
©2023 Rassegna – Casa della Legalità | Powered by SuperbThemes!