Skip to content
Menu
Rassegna – Casa della Legalità
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sample Page
  • The New UMoMA Opens its Doors
Rassegna – Casa della Legalità

Mafia tra Varese e Ticino: nasce l’Osservatorio

Posted on Maggio 14, 2021Maggio 15, 2021

Nasce l’Osservatorio ticinese sulla criminalità: inchieste, nomi e foto

La considerevole penetrazione delle mafie italiane in Svizzera, con inchieste che hanno toccato da vicino il Ticino legate anche alla provincia di Varese e di Como in questi ultimi anni, sono tra i motivi ispiratori per la creazione dell’Osservatorio ticinese sulla criminalità organizzata, O-Tico, di Lugano.

L’organismo è stato fondato in seno all’Istituto di diritto dell’Università della Svizzera Italiana.

La frontiera è permeabile, talvolta utile e non è un caso che questo Osservatorio nasca a Lugano e non a Zurigo, fatto salvo che nella svizzera tedesca il problema, per paradosso, è ancora più sentito che a sud delle Alpi, dove invece stanno nascendo «anticorpi».

Un fenomeno tanto radicato quanto discreto. La Polizia federale, alla presentazione di questo organismo, ha spiegato quanto arduo è il compito per le autorità inquirenti svizzere e l’importante ruolo dei media, visto che il fenomeno «mafie» tra l’opinione pubblica è percepito come un problema lontano dalla realtà di ogni giorno.

Il centro di competenze, sviluppato in collaborazione con Rsi, la Radiotelevisione svizzera, è attivo dal primo gennaio scorso all’interno dell’Istituto di diritto dell’Usi, diretto da Federica De Rossa. Annamaria Astrologo è la responsabile accademica dell’Osservatorio, il giornalista Francesco Lepori il responsabile operativo.

Il centro di Lugano offre dunque a studenti e ricercatori la possibilità di consultare un archivio che contempla una raccolta dagli anni Settanta degli atti giudiziari delle inchieste legate al Ticino, e dal 2010 degli atti giudiziari delle inchieste riguardanti il resto della Svizzera.

Le vicende in repertorio fino ad ora sono quasi un centinaio, per un totale di oltre 400 nomi. Ogni dossier è composto da atti giudiziari, articoli di stampa, servizi televisivi e radiofonici, fotografie e altro materiale. È disponibile sia in versione digitale, sia in forma cartacea.

Una simile banca dati consente approfondimenti scientifici sulle dimensioni e le caratteristiche del fenomeno e la costruzione di progetti di ricerca nel contesto nazionale e internazionale.

«L’Osservatorio – spiegano dall’Usi – punta anche a organizzare diverse attività di carattere formativo e divulgativo destinate, da una parte, a individuare le questioni problematiche di carattere sostanziale e processuale, offrendo al contempo possibili soluzioni in una prospettiva di riforma normativa e, d’altra parte, a promuovere nella popolazione, e soprattutto nei giovani, la conoscenza del tema e l’educazione alla legalità».

Alla presentazione di mercoledì 12 maggio a Lugano, c’era tutto lo stato maggiore dell’anticrimine svizzero e non è sfuggita una considerazione di Nicoletta della Valle, direttrice della Polizia federale, organo che coordina i Servizi Segreti della Confederazione, che ha lasciato senza parole: «Le mafie sono infiltrate nel settore privato e, come abbiamo potuto costatare, anche nell’amministrazione pubblica».

Il riferimento è a parenti di persone affiliate alla ‘ndrangheta che lavorano nel settore pubblico federale, cantonale e municipale. La responsabile per motivi di indagini non si è spinta oltre ma, certo, per un paese che non contempla nemmeno il reato associativo la notizia fa tremare i polsi. Simone della Ripa, La Prealpina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazioni su questo sito

Le informazioni sono patrimonio collettivo, di utilità sociale.
In questo sito di rassegna stampa e web l’accesso è gratuito.
Le pubblicazioni più recenti sono disponibili nell’archivio generale, le pubblicazioni risalenti a più di 10 anni sono invece nella sezione archivio storico, accessibile solo ai lettori iscritti al sito.
Chi, citato negli articoli pubblicati, volesse che le informazioni siano aggiornate può comunicarci il testo e la documentazione da allegare all’articolo in questione così da garantire l’aggiornamento nell’interesse personale e collettivo. Le precisazioni degli interessati alle pubblicazioni contenuti in “archivio storico” saranno anche inviate via e-mail agli iscritti a tale sezione così da garantirne la conoscenza.

presidenza@casadellalegalita.org
rassegna@casadellalegalita.org

Categorie

  • beni confiscati (3)
  • Calabria (12)
  • cultura mafiosa (1)
  • ecomafie (2)
  • Emilia Romagna (3)
  • Europa (1)
  • Lombardia (8)
  • Mafie al nord (291)
  • Mafie straniere (1)
  • pentitismo (3)
  • Piemonte (1)
  • processo Rinascita Scott (7)
  • Questioni di fondo (30)
  • Valle D'Aosta (2)
  • Veneto (1)
©2022 Rassegna – Casa della Legalità | Powered by WordPress and Superb Themes!