Skip to content
Menu
Rassegna – Casa della Legalità
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sample Page
  • The New UMoMA Opens its Doors
Rassegna – Casa della Legalità

Grande Aracri, la Dda in frenata gli interrogatori sono congelati

Posted on Maggio 3, 2021Maggio 4, 2021

Lotta alla ’ndrangheta: sarebbero emerse delle perplessità sulle rivelazioni, da pentito, del capoclan. In corso i riscontri investigativi, diversi familiari dicono “no” alla protezione

Che sia una pausa di riflessione o qualcosa di più lo si capirà nei prossimi giorni, ma come “rimbalza” dalla Calabria, vi sarebbe stato al momento uno stop negli interrogatori di Nicolino Grande Aracri da parte della Dda di Catanzaro…

…. Caratura criminale indiscussa come sanciscono diverse sentenze, ma parole legate al presunto pentimento che – come rivela il Quodiano del Sud – sembrano non convincere pienamente i magistrati antimafia calabresi (guidati Nicola Gratteri, procuratore di Catanzaro, a cui il capoclan cutrese si è subito rivolto … Di verbali il boss 62enne ne sta riempiendo da più di un mese, poi l’inceppamento. Di sicuro sono partiti i riscontri da parte degli investigatori sui nuovi racconti di Grande Aracri e su questo terreno potrebbe essere avvenuto l’incaglio…

…E se questa svolta epocale in ambito ’ndraghetista – mai nessun vertice di questo spessore si è mai pentito – appare al momento “congelata”, un aiuto a capire la situazione non arriva nemmeno dai familiari. Hanno infatti rinunciato alla protezione la moglie Giuseppina Mauro e la figlia Elisabetta Grande Aracri. Entrambe sono attualmente agli arresti domiciliari nella casa di famiglia a Cutro (in contrada Scarazze) perché colpite dalle misure restrittive emanate nell’operazione antimafia Farmabusiness. Stesso rifiuto sarebbe arrivato anche da alcuni fratelli del capobastone (tre in questo momento sono in carcere, vale a dire Antonio, Ernesto e Francesco). E stiamo parlando di una parentela complessa: i Grande Aracri sono dodici fra fratelli e sorelle nonché una lunga sfliza di nipoti, inoltre Nicolino ha avuto dalla moglie quattro figlie (oltre alla citata Elisabetta, Rosita, Valentina e Marinella). Insomma, la situazione rimane fluida, perché questa frenata ha rilanciato la posizione di chi non crede al pentimento del boss ed ipotizza una mossa calcolata per avere in futuro benefici importanti, come quelli a venire sull’abolizione dell’ergastolo ostativo. Tiziano Soresina, La Gazzetta di Reggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazioni su questo sito

Le informazioni sono patrimonio collettivo, di utilità sociale.
In questo sito di rassegna stampa e web l’accesso è gratuito.
Le pubblicazioni più recenti sono disponibili nell’archivio generale, le pubblicazioni risalenti a più di 10 anni sono invece nella sezione archivio storico, accessibile solo ai lettori iscritti al sito.
Chi, citato negli articoli pubblicati, volesse che le informazioni siano aggiornate può comunicarci il testo e la documentazione da allegare all’articolo in questione così da garantire l’aggiornamento nell’interesse personale e collettivo. Le precisazioni degli interessati alle pubblicazioni contenuti in “archivio storico” saranno anche inviate via e-mail agli iscritti a tale sezione così da garantirne la conoscenza.

presidenza@casadellalegalita.org
rassegna@casadellalegalita.org

Categorie

  • beni confiscati (3)
  • Calabria (12)
  • cultura mafiosa (1)
  • ecomafie (2)
  • Emilia Romagna (3)
  • Europa (1)
  • Lombardia (8)
  • Mafie al nord (291)
  • Mafie straniere (1)
  • pentitismo (3)
  • Piemonte (1)
  • processo Rinascita Scott (7)
  • Questioni di fondo (30)
  • Valle D'Aosta (2)
  • Veneto (1)
©2023 Rassegna – Casa della Legalità | Powered by SuperbThemes!