Skip to content
Menu
Rassegna – Casa della Legalità
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sample Page
  • The New UMoMA Opens its Doors
Rassegna – Casa della Legalità

Ecco come la ‘ndrangheta conquista l’autotrasporto del Nord

Posted on Febbraio 12, 2021Febbraio 14, 2021

La DIA ha arrestato quattro persone affiliate a un clan calabrese. Tra loro il titolare di un’azienda di autotrasporto, utilizzata dalla mafia per conquistare il mercato tra Bergamo e Brescia, strappandolo ad altre aziende del territorio tramite minacce ed estorsioni

La strategia “commerciale” era di quelle convincenti: recarsi da un’azienda di autotrasporto concorrente invitandola – in modo molto poco garbato – a rinunciare a parte della propria clientela, a vantaggio di un’altra, in precedenza affiliata alla causa mafiosa. I protagonisti di questa vicenda sono un imprenditore bergamasco, sua moglie e due persone affiliate al clan degli Arena legato alla ‘ndrangheta e attivo a Isola di Capo Rizzuto (Crotone). Da mercoledì 10 febbraio sono tutti sottoposti a carcerazione su richiesta della Direzione Nazionale Antimafia di Brescia e Catanzaro con l’accusa di di estorsione, usura, riciclaggio e autoriciclaggio e bancarotta fraudolenta.

In realtà, questa operazione – definita «Papa» – era iniziata già da un paio di anni e aveva dato i primi frutti nel 2019, portando a 19 arresti fra la provincia di Bergamo e di Crotone in seguito alla scoperta di un sistema di estorsioni, sempre legato al mondo dell’autotrasporto, false acquisizioni societarie, fallimenti fraudolenti e fornitura di prestiti a tasso usuraio. Prima di conquistare il mercato con tecniche poco trasparenti, infatti, gli uomini del clan costituivano aziende di autotrasporto con il solo intento di riciclare denaro sporco, tanto da farle fallire una volta raggiunto lo scopo. Senonché dopo qualche stagione gli esponenti mafiosi hanno pensato che l’autotrasporto, oltre che lavanderia dei proventi illeciti, potesse essere anche un mercato da conquistare e controllare. A tal fine il clan, piuttosto che utilizzare proprie imprese e agire nel proprio territorio, ha guardato verso Nord, ha individuato nella provincia di Bergamo e Brescia un contesto economico particolarmente florido e qui, dopo aver scelto un’azienda di autotrasporto, ha trovato un alleato nel suo titolare. A quel punto, come detto, gli uomini del clan hanno costruito clientela – a modo loro – per l’azienda neo-affiliata.

La stessa indagine coinvolge anche altre regioni. Mentre infatti scattava l’arresto nel be

bergamasco, in altre parti del Nord Italia sono state condotte quindici perquisizioni e sottoposte a sequestro preventivo importanti società di autotrasporti e immobiliari per un valore di circa 1,5 milioni di euro. I beni sequestrati erano il frutto del reinvestimento di aziende attive in particolare a Viadana (Mantova), ma sempre affiliate alla famiglia Arena. Altri sequestri hanno interessato altre aree della provincia di Mantova, Reggio Emilia e Crotone.

Inutile aggiungere che infiltrazioni mafiose all’interno dell’autotrasporto, come quella appena descritta, creano non soltanto un problema di criminalità, ma vanno ad alterare le dinamiche concorrenziali del mercato a scapito di imprese di autotrasporto impegnate in modo onesto a far quadrare i conti. Uomini e trasporti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazioni su questo sito

Le informazioni sono patrimonio collettivo, di utilità sociale.
In questo sito di rassegna stampa e web l’accesso è gratuito.
Le pubblicazioni più recenti sono disponibili nell’archivio generale, le pubblicazioni risalenti a più di 10 anni sono invece nella sezione archivio storico, accessibile solo ai lettori iscritti al sito.
Chi, citato negli articoli pubblicati, volesse che le informazioni siano aggiornate può comunicarci il testo e la documentazione da allegare all’articolo in questione così da garantire l’aggiornamento nell’interesse personale e collettivo. Le precisazioni degli interessati alle pubblicazioni contenuti in “archivio storico” saranno anche inviate via e-mail agli iscritti a tale sezione così da garantirne la conoscenza.

presidenza@casadellalegalita.org
rassegna@casadellalegalita.org

Categorie

  • beni confiscati (3)
  • Calabria (12)
  • cultura mafiosa (1)
  • ecomafie (2)
  • Emilia Romagna (3)
  • Europa (1)
  • Lombardia (8)
  • Mafie al nord (291)
  • Mafie straniere (1)
  • pentitismo (3)
  • Piemonte (1)
  • processo Rinascita Scott (7)
  • Questioni di fondo (30)
  • Valle D'Aosta (2)
  • Veneto (1)
©2022 Rassegna – Casa della Legalità | Powered by WordPress and Superb Themes!