Skip to content
Menu
Rassegna – Casa della Legalità
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sample Page
  • The New UMoMA Opens its Doors
Rassegna – Casa della Legalità

Criminalità organizzata in Veneto, Zanoni (PD): “Mafia sempre più strutturata ma sempre più invisibile: pericolo vero per l’economia

Posted on Maggio 10, 2021Maggio 10, 2021

“La criminalità organizzata è sempre più strutturata in Veneto ma al tempo stesso sempre meno visibile e questo rappresenta il vero pericolo. Non ha bisogno di gesti eclatanti per mangiarsi fette rilevanti della nostra economia e con i soldi del Recovery Fund in arrivo ci sarà bisogno di rafforzare le azioni di contrasto e renderle più efficaci. La relazione di martedì del professor Antonio Parbonetti dell’Università di Padova ha tracciato un quadro ben poco rassicurante: le mafie hanno affinato le strategie di infiltrazione e sono pienamente radicate”

Andrea Zanoni, Consigliere regionale del Partito Democratico e Presidente della Quarta commissione consiliare che ha tra le proprie competenze la promozione della legalità, torna sull’audizione di due giorni fa, con al centro la presenza della criminalità organizzata e mafiosa in Veneto, sotto l’aspetto economico, giuridico e sociale. “I numeri sono impressionanti – ricorda il Consigliere – analizzando 21 operazioni di polizia giudiziaria, sono 386 le aziende criminali operanti in Veneto e riconducibili in primis alla ‘ndrangheta, 226, e quindi alla camorra. Ben 215 si trovano in provincia di Venezia, seguita da Treviso con 65, Padova a quota 57 e Verona con 26, con un giro di affari di due miliardi. Sono attive soprattutto nel settore edile (34,8%), commerciale (13,6%) e immobiliare (12,7%), in percentuale superiore alle altre regioni italiane, così come per quanto riguarda il manifatturiero e le aziende operanti nel settore ‘servizio acqua e rifiuti’, un dato particolarmente inquietante. Il giro di affari è di 1,5 miliardi e dalla relazione emerge come il Veneto, insieme a Lombardia ed Emilia-Romagna contribuisca a generare la maggior parte, oltre il 60%, del fatturato, con circa il 43% degli investimenti”.

“Oltre ai numeri – prosegue Zanoni – a preoccupare enormemente è la strutturazione su doppio binario, con attività illecite e lecite, di copertura, che rendono le aziende criminali più difficili da intercettare….. VicenzaPiù

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazioni su questo sito

Le informazioni sono patrimonio collettivo, di utilità sociale.
In questo sito di rassegna stampa e web l’accesso è gratuito.
Le pubblicazioni più recenti sono disponibili nell’archivio generale, le pubblicazioni risalenti a più di 10 anni sono invece nella sezione archivio storico, accessibile solo ai lettori iscritti al sito.
Chi, citato negli articoli pubblicati, volesse che le informazioni siano aggiornate può comunicarci il testo e la documentazione da allegare all’articolo in questione così da garantire l’aggiornamento nell’interesse personale e collettivo. Le precisazioni degli interessati alle pubblicazioni contenuti in “archivio storico” saranno anche inviate via e-mail agli iscritti a tale sezione così da garantirne la conoscenza.

presidenza@casadellalegalita.org
rassegna@casadellalegalita.org

Categorie

  • beni confiscati (3)
  • Calabria (12)
  • cultura mafiosa (1)
  • ecomafie (2)
  • Emilia Romagna (3)
  • Europa (1)
  • Lombardia (8)
  • Mafie al nord (291)
  • Mafie straniere (1)
  • pentitismo (3)
  • Piemonte (1)
  • processo Rinascita Scott (7)
  • Questioni di fondo (30)
  • Valle D'Aosta (2)
  • Veneto (1)
©2023 Rassegna – Casa della Legalità | Powered by SuperbThemes!