Skip to content
Menu
Rassegna – Casa della Legalità
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sample Page
  • The New UMoMA Opens its Doors
Rassegna – Casa della Legalità

Como, Sindaco di Oltrona chiede l’assegnazione di un maneggio confiscato

Posted on Agosto 8, 2021Agosto 15, 2021

Il ranch confiscato al boss Jaconis, che sta scontando l’ergastolo – Il Comune ha presentato richiesta di assegnazione al Tribunale di Milano

Il ranch del boss Bartolomeo Iaconis potrebbe presto tornare alla collettività. L’amministrazione comunale ha presentato al Tribunale di Milano una manifestazione di interesse per l’assegnazione provvisoria del vasto comparto agricolo (circa 6mila metri quadrati) in via Tavorella (in cima alla collina del Ronco) dove aveva sede l’azienda agricola dell’esponente di spicco del clan di ’ndrangheta Mazzaferro, posto sotto sequestro nel 2019.

Ranch con annessa abitazione di 100 metri quadrati, con attorno campi e boschi (12mila metri quadrati), confiscati a Iaconis, condannato dalla Corte d’Assise di Como all’ergastolo come mandante dell’omicidio di Franco Mancuso ucciso nel 2008 in un bar di Cadorago.

«Il nostro Comune vuole inserirsi nel processo di riappropriazione da parte dello Stato dei beni finiti nelle mani di organizzazioni criminali, rendendo gli immobili presenti sul territorio una risorsa per la popolazione con l’obiettivo di ristabilire la legalità e coltivarne la cultura, specialmente nei luoghi in cui è venuta a mancare – sostiene il sindaco Aurelio Meletto – Il modo migliore per farlo è rendere alla società quanto la mafia le ha sottratto». Progetto già abbozzato a grandi linee. «Il nostro Comune intende destinare tali beni ad attività con scopo sociale. La Provincia di Como

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazioni su questo sito

Le informazioni sono patrimonio collettivo, di utilità sociale.
In questo sito di rassegna stampa e web l’accesso è gratuito.
Le pubblicazioni più recenti sono disponibili nell’archivio generale, le pubblicazioni risalenti a più di 10 anni sono invece nella sezione archivio storico, accessibile solo ai lettori iscritti al sito.
Chi, citato negli articoli pubblicati, volesse che le informazioni siano aggiornate può comunicarci il testo e la documentazione da allegare all’articolo in questione così da garantire l’aggiornamento nell’interesse personale e collettivo. Le precisazioni degli interessati alle pubblicazioni contenuti in “archivio storico” saranno anche inviate via e-mail agli iscritti a tale sezione così da garantirne la conoscenza.

presidenza@casadellalegalita.org
rassegna@casadellalegalita.org

Categorie

  • beni confiscati (3)
  • Calabria (12)
  • cultura mafiosa (1)
  • ecomafie (2)
  • Emilia Romagna (3)
  • Europa (1)
  • Lombardia (8)
  • Mafie al nord (291)
  • Mafie straniere (1)
  • pentitismo (3)
  • Piemonte (1)
  • processo Rinascita Scott (7)
  • Questioni di fondo (30)
  • Valle D'Aosta (2)
  • Veneto (1)
©2023 Rassegna – Casa della Legalità | Powered by SuperbThemes!