Skip to content
Menu
Rassegna – Casa della Legalità
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sample Page
  • The New UMoMA Opens its Doors
Rassegna – Casa della Legalità

Categoria: Questioni di fondo

Salvini vuole la Lega prima in Calabria, il Pd lancia l’allarme sulla ‘ndrangheta

Posted on Settembre 17, 2021Settembre 19, 2021

Salvini si è presentato a Rosarno con il candidato al consiglio regionale Enzo Cusato, il consuocero del boss Rocco Bellocco. Per il segretario del Carroccio «il centrodestra vince e la Lega è primo partito». Vaccari (Pd): «Salvini a Rosarno ha chiesto il voto per essere il primo partito, omettendo di chiarire le relazioni dei suoi candidati» La mancata presa di posizione di…

Read More

Da sempre la Lega ha un problema con le mafie. Anche in Calabria

Posted on Settembre 17, 2021Settembre 19, 2021

Per capire l’origine dei voti alla Lega e dei rapporti con la ‘ndrangheta dobbiamo riportarci all’ideologo dell’allora Lega nord per l’indipendenza della Padania, Gianfranco Miglio, che nel 1999 disse: «Io sono per il mantenimento anche della mafia e della ‘ndrangheta». Non era un’uscita estemporanea, ma un’affermazione inserita in un disegno che vedeva l’Italia divisa in tre macroregioni. Per…

Read More

Caritas: istituire una white list contro usurai e mafiosi che acquistano all’asta

Posted on Settembre 3, 2021Settembre 3, 2021

Preoccupa l’avanzata della ‘pandemia sociale’. Il criminologo Di Gennaro: segnali di infiltrazione delle mafie Gualzetti (Caritas): una ‘white list’ per chi acquista immobili all’asta Allarme della Commissione antimafia su usura e aste giudiziarie. L’ultimo documento dell’organismo parlamentare sottolinea sia l’urgenza di proteggere le fasce più deboli della popolazione, che la crescente acquisizione da parte di…

Read More

Riforma della giustizia: aste giudiziarie, famiglie a rischio e gli affari della criminalità organizzata

Posted on Agosto 14, 2021Settembre 3, 2021

Per l’associazione “Favore debitoris” un emendamento del governo contenuto nella riforma della giustizia rischia di portare allo sfratto anticipato migliaia di nuclei familiari. I timori di Caritas In nome della maggiore efficienza richiesta dall’Europa per la giustizia, si rischia di facilitare ulteriormente l’infiltrazione della mafia nelle aste giudiziarie. Lo sostengono diverse associazioni di sostegno ai…

Read More

La querela temeraria, l’ultima arma dei mafiosi per intimidire noi cronisti

Posted on Agosto 11, 2021Agosto 15, 2021

Denunce non solo per ciò che si scrive ma anche per quanto si dice in pubblico: serve una tutela Alla terza udienza il giudice si arrese: tacita remissione di querela per sopravvenuta irreperibilità del denunciante. Può succedere anche questo, essere querelati per diffamazione da un affiliato alla ’ndrangheta che nel frattempo si è reso latitante. O…

Read More

Oltre mezzo milione di italiani vive in comuni commissariati per mafia

Posted on Agosto 9, 2021Agosto 15, 2021

Oltre mezzo milione di italiani vive in uno dei 44 comuni che è attualmente commissariato per essere stato sciolto per fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso. A far superare la soglia dei 500mila abitanti è stata la decisione, assunta il 5 agosto dal Consiglio dei ministri, di deliberare lo scioglimento del Comune di…

Read More

Lettera di Graviano a Cartabia. Ora si muovono i pm di Firenze

Posted on Giugno 15, 2021Giugno 17, 2021

La Procura che indaga sulle stragi del ’93 acquisirà la missiva Il boss aveva già scritto a Beatrice Lorenzin, sentita di recente come teste La lettera che Giuseppe Graviano ha scritto a Marta Cartabia ha acceso l’interesse della Procura di Firenze. L’ufficio inquirente che indaga sulle bombe del 1993 chiederà al ministero della Giustizia di…

Read More

Lettera di Graviano alla ministra Cartabia: l’ha inviata dal carcere dopo il giuramento

Posted on Giugno 14, 2021Giugno 17, 2021

L’uomo che custodisce i segreti delle stragi ha scritto al ministero della Giustizia. Non a un ufficio qualsiasi che si occupa di detenuti: Giuseppe Graviano ha preso carta e penna per rivolgersi direttamente alla guardasigilli Marta Cartabia. Lo ha fatto praticamente subito dopo la formazione del del governo di Mario Draghi: il nuovo esecutivo ha giurato il 13…

Read More

Criminalità organizzata, il report del Viminale: “Durante la pandemia aumento del 9,7% delle interdittive antimafia”

Posted on Maggio 19, 2021Maggio 20, 2021

L’altro virus è stato sempre operativo. Nel documento del ministero dell’Interno si legge anche che è stato registrato un incremento del 7% delle segnalazioni per operazioni sospette analizzate nel 2020 Durante la pandemia la criminalità organizzata non si è fermata, l’altro virus è stato sempre operativo. E così l’Organismo permanente di monitoraggio ed analisi sul rischio…

Read More

Mafia: lascia il carcere Gaetano Riina, fratello di Totò Riina

Posted on Maggio 13, 2021Maggio 13, 2021

Esce dal carcere Gaetano Riina, 87 anni, fratello minore del boss Totò Riina. Il tribunale di sorveglianza di Torino, su istanza dei suoi legali, ha disposto la detenzione domiciliare per gravi ragioni di salute. Sarà trasferito a Mazara del Vallo, dove ha una figlia e una nipote, e dove potrà seguire le cure necessarie sotto…

Read More

Gioia Tauro, dopo 22 anni al 41 bis fine pena per il boss Pino Piromalli: torna libero

Posted on Maggio 13, 2021Maggio 13, 2021

Il boss, riferisce Il Quotidiano del Sud, è tornato a Gioia Tauro, regno incontrastato della sua famiglia. Era stato arrestato nel 1999 dopo un periodo di latitanza. Il nome di Piromalli compare nella sentenza “‘Ndrangheta stragista” ed è stato citato in un’intercettazione dell’ex senatore azzurro Pittelli, imputato nel processo Rinascita-Scott. È il 20 luglio del 2018…

Read More

l caso Moro, tra misteri e indizi anche l’inquietante ombra della ‘ndrangheta

Posted on Maggio 11, 2021Maggio 11, 2021

Dai lavori dell’ultima commissione parlamentare d’inchiesta sono emersi diversi spunti su un ipotetico ruolo della mafia calabrese nell’affaire Spunti, tracce, ipotesi investigative. Tra le piste che l’ultima commissione parlamentare d’inchiesta sul caso Moro, quella guidata nella penultima legislatura dal Pd Beppe Fioroni,  ha seguito  anche quella di un possibile ruolo della ‘ndrangheta in quei drammatici…

Read More

Reggio Calabria, il direttore de LaC, pasquale Motta, «Referente politico del boss Bagalà». Le accuse dell’inchiesta Alibante

Posted on Maggio 3, 2021Maggio 3, 2021

Per il giornalista era stato chiesto l’arresto. Il gip: sapeva degli interessi della cosca ma non agì in sinergia con il capoclan  Per la Dda di Catanzaro è un «concorrente “esterno”» della cosca Bagalà. Pasquale Motta, ex sindaco di Nocera Terinese e direttore del network “LaC”, «pur non potendosi ritenere inserito stabilmente nella struttura organizzativa»…

Read More

Reggio Calabria, Processo Gotha, ”ecco i veri volti e il programma criminale della direzione strategica della ‘Ndrangheta”

Posted on Maggio 2, 2021Maggio 4, 2021

Al via la requisitoria del procuratore aggiunto Giuseppe Lombardo, che in aula ricostruisce “corpo e testa” dei clan calabresi e per la prima volta inchioda i vertici invisibili “Il processo Gotha ha uno scopo  ben preciso. Svuotare il pozzo in cui si è rifugiata per anni per cercare quella verità che era scomparsa da troppo…

Read More

Operazione contro i Gallace, La caccia ai narcos globali della ‘ndrangheta nei server in Costa Rica

Posted on Aprile 17, 2021Aprile 18, 2021

La tecnologia PGP appare nei verbali dei pentiti nel 2015. La svolta grazie a un database della polizia olandese. Così la Dda di Catanzaro ha beccato i broker del clan Gallace Oggi ci sono i PGP. Arrivavano dall’Olanda, li portavano dall’Olanda… la famiglia dei Gallace, tramite Antonio Campanella, ce li facevano avere». Il pentito Antonio…

Read More

Nicolino Grande Aracri: il pentimento, la famiglia e «la cosca costruita a tavolino»

Posted on Aprile 16, 2021Aprile 16, 2021

Il 10 giugno il boss potrebbe rendere le prime dichiarazioni da “pentito” nel corso del processo “Aemilia 1992” Cosa nasconde il pentimento di Nicolino Grande Aracri? Fino a che punto il boss collaborerà con la giustizia? Per ora, gli stessi magistrati antimafia restano cauti confermando la volontà manifestata da “Mano di gomma” di iniziare un percorso di collaborazione. … Di…

Read More

Operazione Molo 13,Blitz contro il boss di Arluno (MI), broker dei Gallace: loro i 200 Kg di coca spiaggiati nel livornese del 2017

Posted on Aprile 15, 2021Aprile 18, 2021

Francesco “Ciccio”  Riitano giocava su mille tavoli. In tutto il mondo. Dalla Nuova Zelanda all’Inghilterra. Dal Brasile alla Turchia. Unico argomento: la cocaina. Del resto, che il quarantunenne calabrese trapiantato ad Arluno fosse un broker della droga di primo livello lo avevano già scoperto i carabinieri del Nucleo investigativo di Milano con l’operazione Area 51: l’inchiesta aveva svelato il progetto…

Read More

Macerie e rifiuti seppelliti: Opera (Mi) terra dei fuochi

Posted on Aprile 11, 2021Aprile 14, 2021

Le indagini della Dda fanno emergere l’uso di asfalto fresato in molti cantieri. Nelle intercettazioni il costruttore fa riferimento a Nucera Opera come la Campania, terra dove seppellire i rifiuti di altri? Le indagini della Dda – che hanno portato all’arresto (ai domiciliari) del sindaco Antonino Nucera e di altre cinque persone fra cui Rosaria Gaeta, responsabile del settore…

Read More

Petrolmafie spa, Imprenditori collusi e riunioni con i Mancuso. «Il petrolio frutta più della droga»

Posted on Aprile 8, 2021Aprile 11, 2021

Gratteri: “Mancuso in rapporti con il Kazakistan”. Bombardieri: “Sequestrato un milione in contanti diretto ai promotori calabresi”. «Questa indagine dimostra ancora una volta come le barriere, gli steccati, i confini, siano un problema nostro, della società civile, degli Stati e delle procedure. Le mafie non hanno procedure da seguire o da rispettare ma sono presenti…

Read More

Petrolmafie, Oro nero, pompe bianche e traffici criminali

Posted on Aprile 8, 2021Aprile 11, 2021

Nella sua ultima relazione, che lavialibera ha potuto leggere in anteprima, la Direzione nazionale antimafia sottolinea come l’interesse delle mafie nel contrabbando di petrolio “è sempre più in crescita”. Con la crisi l’Organismo di monitoraggio sulle infiltrazioni criminali nell’economia ritiene il settore “ulteriormente vulnerabile” Dietro le “pompe bianche”, quelle che vendono benzina a prezzi convenienti,…

Read More
  • 1
  • 2
  • Next

Informazioni su questo sito

Le informazioni sono patrimonio collettivo, di utilità sociale.
In questo sito di rassegna stampa e web l’accesso è gratuito.
Le pubblicazioni più recenti sono disponibili nell’archivio generale, le pubblicazioni risalenti a più di 10 anni sono invece nella sezione archivio storico, accessibile solo ai lettori iscritti al sito.
Chi, citato negli articoli pubblicati, volesse che le informazioni siano aggiornate può comunicarci il testo e la documentazione da allegare all’articolo in questione così da garantire l’aggiornamento nell’interesse personale e collettivo. Le precisazioni degli interessati alle pubblicazioni contenuti in “archivio storico” saranno anche inviate via e-mail agli iscritti a tale sezione così da garantirne la conoscenza.

presidenza@casadellalegalita.org
rassegna@casadellalegalita.org

Categorie

  • beni confiscati (3)
  • Calabria (12)
  • cultura mafiosa (1)
  • ecomafie (2)
  • Emilia Romagna (3)
  • Europa (1)
  • Lombardia (8)
  • Mafie al nord (291)
  • Mafie straniere (1)
  • pentitismo (3)
  • Piemonte (1)
  • processo Rinascita Scott (7)
  • Questioni di fondo (30)
  • Valle D'Aosta (2)
  • Veneto (1)
©2023 Rassegna – Casa della Legalità | Powered by WordPress and Superb Themes!