Skip to content
Menu
Rassegna – Casa della Legalità
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sample Page
  • The New UMoMA Opens its Doors
Rassegna – Casa della Legalità

Brescia, nasce la scuola popolare antimafia

Posted on Giugno 5, 2021Giugno 6, 2021

Tutti parlano di mafia, ma pochi hanno le competenze per comprendere il fenomeno e intervenire: un gap di conoscenza a cui ora proverà a porre rimedio la prima Scuola popolare antimafia. Il progetto pilota nasce a Brescia, seconda provincia in Lombardia per numero di beni confiscati alla criminalità organizzata, grazie all’intuizione di Alessandro Sipolo, vicepresidente della Cooperativa K-Pax Onlus, già allievo di Nando Dalla Chiesa, docente di Sociologia della criminalità organizzata dell’Università degli Studi di Milano e fondatore dell’osservatorio sulla criminalità organizzata Cross. “La mafia non è più un tema di nicchia – ha sottolineato Dalla Chiesa, presentando il progetto – il tema è entrato nella percezione collettiva. Bisogna passare dal sentire che il problema c’è a estendere le conoscenze. Oggi di Brusca ne parlano tutti, se c’è un processo importante di Gratteri in tanti se ne occupano. Il problema è avere delle conoscenze strutturate che permettono di capire e non solo di ascoltare”.

Parlare di mafie è importante, dunque, ma non basta. “È un argomento di cui si parla come della nazionale di calcio – prosegue Dalla Chiesa – il progetto di Sipolo va nella direzione di trasformare questa attenzione superficiale in quella conoscenza che ci permette di avere una società in grado di contrastare la mafia, non una società in cui ogni teoria suggestiva può essere legittimata”. Trasversale la compagine che supporta l’iniziativa, sviluppata da K-Pax Onlus, Cross e dalla redazione web di Stampo Antimafioso: a sostegno ci sono comune di Brescia, Cgil, Cisl e Uil e fondazione Asm.

“Le inchieste – ha spiegato la vicesindaco Laura Castelletti – evidenziano la presenza della criminalità organizzata anche nel Bresciano. Oltre alle indagini, serve una cittadinanza consapevole ed attiva”. …. Federica Pacella, Il Giorno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazioni su questo sito

Le informazioni sono patrimonio collettivo, di utilità sociale.
In questo sito di rassegna stampa e web l’accesso è gratuito.
Le pubblicazioni più recenti sono disponibili nell’archivio generale, le pubblicazioni risalenti a più di 10 anni sono invece nella sezione archivio storico, accessibile solo ai lettori iscritti al sito.
Chi, citato negli articoli pubblicati, volesse che le informazioni siano aggiornate può comunicarci il testo e la documentazione da allegare all’articolo in questione così da garantire l’aggiornamento nell’interesse personale e collettivo. Le precisazioni degli interessati alle pubblicazioni contenuti in “archivio storico” saranno anche inviate via e-mail agli iscritti a tale sezione così da garantirne la conoscenza.

presidenza@casadellalegalita.org
rassegna@casadellalegalita.org

Categorie

  • beni confiscati (3)
  • Calabria (12)
  • cultura mafiosa (1)
  • ecomafie (2)
  • Emilia Romagna (3)
  • Europa (1)
  • Lombardia (8)
  • Mafie al nord (291)
  • Mafie straniere (1)
  • pentitismo (3)
  • Piemonte (1)
  • processo Rinascita Scott (7)
  • Questioni di fondo (30)
  • Valle D'Aosta (2)
  • Veneto (1)
©2023 Rassegna – Casa della Legalità | Powered by SuperbThemes!