Skip to content
Menu
Rassegna – Casa della Legalità
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sample Page
  • The New UMoMA Opens its Doors
Rassegna – Casa della Legalità

Aemilia, la sentenza di assoluzione di Pagliani smentisce il centrodestra

Posted on Marzo 23, 2021Marzo 24, 2021

Forza Italia e Fratelli d’Italia rinnovano il tentativo di interpretare il trasferimento di Marco Mescolini come la dimostrazione che il coinvolgimento nelle indagini sulla ‘ndrangheta di loro esponenti era il frutto di una giustizia politicizzata

Alcune prese di posizione dei giorni scorsi hanno rinnovato il tentativo di Forza Italia e Fratelli d’Italia di interpretare il trasferimento di Marco Mescolini come la dimostrazione che il coinvolgimento nelle indagini sulla ‘ndrangheta di esponenti del centrodestra era il frutto di una giustizia politicizzata.

***

Il centrodestra emiliano non ha atteso molto per iniziare un’operazione di riscrittura della storia dei rapporti fra politica e criminalità organizzata. Giustamente imbaldanzito per aver centrato l’obiettivo storico di far cacciare dall’Emilia-Romagna il principale artefice delle inchieste sulla ‘ndrangheta, il centrodestra ha molti conti da regolare: con la Dda di Bologna in generale e con Marco Mescolini e Beatrice Ronchi in particolare. Quella Beatrice Ronchi che nell’ottobre scorso, nel rito abbreviato del processo Grimilde, ha ottenuto la condanna a 20 anni di carcere per mafia non solo per Salvatore Grande Aracri, ma anche per Giuseppe Caruso, ex capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio comunale a Piacenza.

Non è forse ancora il tempo di chiedere la riabilitazione di Caruso, ma non è troppo presto per sostenere ad esempio che Giuseppe Pagliani è stato indagato senza motivo, anzi, solo per avversione politica: il trasferimento di Mescolini per incompatibilità ambientale ne sarebbe la riprova. E’ la tesi espressa due settimane fa dal coordinatore provinciale di Forza Italia Gianluca Nicolini.

Pochi giorni dopo la sua presa di posizione, le motivazioni della sentenza di assoluzione hanno smentito ancora una volta questa ricostruzione di comodo. Per la Corte d’appello di Bologna, Pagliani sapeva che alcuni dei soggetti che avevano cercato il suo appoggio erano mafiosi, ma decise comunque di fare “un temporaneo percorso comune”. L’accordo, si legge nella sentenza, era “funzionale agli interessi di entrambe le parti” e Pagliani era consapevole “che una delle parti era la ‘ndrangheta”. Più tardi, però, decise di defilarsi “da quello che aveva compreso essere un legame che poteva arrecargli più danni che vantaggi”. Questo dicono le sentenze a chi è disposto a leggerle dall’inizio alla fine. Ed è per questo che Pagliani fu indagato e rinviato a giudizio, non perché guidava il gruppo del Pdl in Provincia. Gabriele Franzini, Reggio on line

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazioni su questo sito

Le informazioni sono patrimonio collettivo, di utilità sociale.
In questo sito di rassegna stampa e web l’accesso è gratuito.
Le pubblicazioni più recenti sono disponibili nell’archivio generale, le pubblicazioni risalenti a più di 10 anni sono invece nella sezione archivio storico, accessibile solo ai lettori iscritti al sito.
Chi, citato negli articoli pubblicati, volesse che le informazioni siano aggiornate può comunicarci il testo e la documentazione da allegare all’articolo in questione così da garantire l’aggiornamento nell’interesse personale e collettivo. Le precisazioni degli interessati alle pubblicazioni contenuti in “archivio storico” saranno anche inviate via e-mail agli iscritti a tale sezione così da garantirne la conoscenza.

presidenza@casadellalegalita.org
rassegna@casadellalegalita.org

Categorie

  • beni confiscati (3)
  • Calabria (12)
  • cultura mafiosa (1)
  • ecomafie (2)
  • Emilia Romagna (3)
  • Europa (1)
  • Lombardia (8)
  • Mafie al nord (288)
  • Mafie straniere (1)
  • pentitismo (3)
  • Piemonte (1)
  • processo Rinascita Scott (7)
  • Questioni di fondo (30)
  • Valle D'Aosta (2)
  • Veneto (1)
©2025 Rassegna – Casa della Legalità | Powered by SuperbThemes!